I nostri servizi

Consulenza Ambientale
Se sei un'Azienda che produce rifiuti solidi, produci emissioni sonore o in atmosfera, sei hai scarichi idrici hai l'obbligo di richiedere l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
Affidati a noi per istruire le tue pratiche

Corso di Formazione
Con l'introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) il Consulente Ambientale diventa la professione del futuro.
Organizziamo la tua Preparazione e Formazione al Corso per Responsabile tecnico Gestione Rifiuti
CI SIAMO QUASITIENITI PRONTO PER IL
22 MAGGIO 2025
Cosa abbiamo fatto
Organizzazione di Eventi e Manifestazioni
I Fuochi di Sant’Antonio Abate tra storia, tradizione e leggende.
I Fuochi di Sant’Antonio Abate rappresentano un appuntamento irrinunciabile nell’ambito della destagionalizzazione dell’offerta culturale e turistica giovinazzese.
L’evento è infatti inserito nell’Albo Regionale delle festività legate ai fuochi, tradizione consolidata in Puglia, segna l’inizio del Carnevale.
A Giovinazzo la Tradizione affonda le radici nella notte dei tempi. Alcuni hanno voluto legarla ai festeggiamenti per la liberazione della città dalla tirannia di Giulio Antonio Orsini, Principe di Taranto, vissuto nel XV secolo, che nelle sue scorrerie aveva distrutto l'agro giovinazzese ed assediato la città costringendola a forti carestie.
La Tradizione dei Fuochi di Sant’Antonio Abate sopravvive grazie all’impegno dei cittadini e delle associazioni con l’accessione di un rilevante numero di falò che fanno da collante all’itinerario che ogni cittadino ama fare durante la festa.
Comunicare la Tradizione che si lega indissolubilmente alla Memoria. La Tradizione è un modo per ricordare, per raccontare soprattutto ai bambini affinchè la conoscano e la conservino nel tempo e richiamare alla Memoria degli anziani gli anni passati. Unire le generazioni attraverso la Memoria e la conservazione della Tradizione.
Il nostro progetto intende promuovere il “patrimonio culturale” di Giovinazzo attraverso una Evento Tradizionale, unico tra tutte le città che ci circondano capace di consolidare, salvaguardare, promuovere, far apprezzare gli aspetti storici e culturali della nostra Città.
L’evento è stato distribuito in tre giorni. Venerdi 17 ci hanno accolti i due Istituti Comprensivi cittadini. La sera la Festa è arrivata nelle RSA. Sabato 18 gennaio il grande Evento "Dite Inferno" realizzato dall'Associazione Culturale Chiamata di Scena e domenica 19 la Festa dei Fuochi con i Falò della Tradizione distribuiti in tutta la Città

Contattaci
Per qualsiasi informazione o richiesta, non esitare a contattarci compilando il modulo sottostante.