Polizia Zoofila - Sentinelle della Giustizia Animale

Pubblicato il 28 settembre 2025 alle ore 22:26

Il N.O.E.T.A.A. (Nucleo Operativo Ente Tutela Animali e Ambiente) è un’Associazione Nazionale di tutela Eco Zoofila con più di 50 sedi in tutta Italia. La Direzione Provinciale di Bari del N.O.E.T.A.A. è una delle sedi operative della Regione Puglia che opera in tutta l’area della Città Metropolitana di Bari.

Lontani dall'essere semplici volontari, gli operatori N.O.E.T.A.A. sono pubblici ufficiali e a tutti gli effetti Agenti e Ufficiali di Polizia Giudiziaria con poteri specifici per combattere i reati contro gli animali, operando in stretta collaborazione con le Forze dell'Ordine e le istituzioni.

Alla luce dei recenti inasprimenti legislativi che hanno rafforzato la tutela degli animali e inasprito le sanzioni per chi li maltratta, l’azione degli agenti si è resa ancora più fondamentale: hanno la facoltà di accertare i reati indagando su denunce e segnalazioni legate ai crimini a danno di animali. Con la qualifica di Polizia Giudiziaria (rilasciata dalla Prefettura con apposito decreto) possono procedere a sequestri, infliggere sanzioni, redigere verbali, e hanno tutti i poteri di Polizia fino all’arresto di chi commette reati contro gli animali; inoltre con le nuove modifiche al codice della strada la Polizia Zoofila può intervenire anche in materia di sicurezza stradale, in caso di abbandono o investimento ed effettuando controlli sul corretto trasporto degli animali.

I loro accertamenti hanno valore probatorio in tribunale. Sono loro che, sul campo, traducono l'intento del legislatore in azioni concrete, garantendo che i responsabili vengano identificati e perseguiti. Per svolgere il loro ruolo gli agenti del N.O.E.T.A.A. seguono un percorso formativo rigoroso che comprende competenze tecnico-scientifiche e una solida preparazione giuridica. Gli agenti del N.O.E.T.A.A. Direzione Provinciale di Bari, grazie a corsi di formazione specifici, sono specializzati in diverse aree, (come ad esempio la tutela della fauna selvatica, la gestione dei cani aggressivi, la conoscenza di animali esotici) e collabora anche con diversi esperti etologi anche di livello nazionale e queste specializzazioni permettono loro di affrontare ogni situazione con competenza e professionalità garantendo l'efficacia delle loro azioni. Il N.O.E.T.A.A. si avvale anche della collaborazione del NOC (Nucleo Operatori Cinofili).

Oltre alla protezione degli animali il N.O.E.T.A.A. annovera tra le sue figure anche quella degli Ispettori Ambientali. In questa veste, il loro impegno si allarga alla tutela del patrimonio naturale, operando nel campo della Vigilanza su inquinamento e smaltimento illecito di rifiuti, controllando di discariche abusive, sversamenti in corsi d'acqua e altri atti che danneggiano l'ambiente; viene spesso affidato loro il controllo delle aree protette, come parchi naturali e riserve, per prevenire danni alla flora e alla fauna locali. Gli ispettori ambientali possono elevare sanzioni e hanno tutti i poteri amministrativi dei pubblici ufficiali e degli ufficiali accertatori in materia di rifiuti e ambiente.

Un altro aspetto importante dell’attività del N.O.E.T.A.A. è legato all’opera di sensibilizzazione, formazione e informazione mirata a promuovere l'educazione ambientale nelle scuole e presso la cittadinanza, diffondendo una cultura del rispetto per l'ambiente e gli animali.
Questo duplice ruolo dimostra la loro visione olistica: la tutela degli animali è inseparabile dalla salvaguardia dell'intero ecosistema. Il N.O.E.T.A.A. è composto da personale qualificato e professionale, essenziale per un futuro più sostenibile e rispettoso della vita.

In un'epoca in cui la tutela dell’ambiente e del benessere animale è un valore sempre più riconosciuto, loro sono i custodi silenziosi e determinati di questo progresso.

                                                                         Dott. Andrea Giuliani - Talk Dog -

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.