La Consulenza Ambientale contro le ecomafie

Pubblicato il 11 maggio 2025 alle ore 21:13

La professione del Responsabile Tecnico per la Gestione dei Rifiuti (RTGR) - il Consulente Ambientale - è destinata a diventare di fondamentale importanza per tutte le Aziende (micro, mini, medie soprattutto) e per l'intera società.

Negli ultimi anni sono state emanate numerose leggi (dalla Comunità Europea e fino alle Regioni Italiane) che pongono il tema dell'Ambiente, della Sostenibilità e del Riciclaggio dei Rifiuti al centro dell'agenda politica e amministrativa. Un cambio culturale da cui sarà quasi impossibile tornare indietro.

Per avere una motivazione a tutto ciò basta guardare il fenomeno delle cosiddette "ecomafie".  Ne riporto alcuni dati ufficiali.

I dati ufficiali sulle ecomafie in Italia sono preoccupanti. Secondo il rapporto "Ecomafia 2023" di Legambiente, nel 2022 sono stati registrati 30.686 reati ambientali, con una media di 84 reati al giorno e 3,5 ogni ora. I reati più comuni sono legati al ciclo illegale del cemento (12.216), reati contro la fauna (6.481) e ciclo dei rifiuti (5.606).

Reati ambientali in Italia

  1. - Ciclo illegale del cemento: 12.216 reati (+28,7% rispetto al 2021)
  2. - Reati contro la fauna: 6.481 reati (+4,3% rispetto al 2021)
  3. - Ciclo dei rifiuti: 5.606 reati (-33,8% rispetto al 2021)

Regioni più colpite

  1. - Campania: 4.020 reati (13,1% del totale nazionale)
  2. - Puglia: 3.054 reati
  3. - Sicilia: 2.905 reati

Costi per la pubblica amministrazione

Sebbene non siano disponibili dati precisi sui costi sostenuti dalla Pubblica Amministrazione per sanare i luoghi oggetto di discariche abusive, è possibile stimare che tali costi siano elevati considerando l'entità dei reati ambientali e l'impatto sull'ambiente e sulla salute pubblica.

Nel 2023, i reati ambientali sono aumentati del 15,6% rispetto al 2022, raggiungendo quota 35.487, con una media di 97,2 reati al giorno. Ciò suggerisce che i costi per la Pubblica Amministrazione (i cittadini che pagano i tributi) potrebbero aumentare ulteriormente.

In Puglia, tra il 2017 e il 2021, sono stati commessi 16.347 reati ambientali, con 15.219 persone denunciate, 157 ordinanze di custodia cautelare e 5.161 sequestri eseguiti dalle forze dell'ordine e dalle Capitanerie di porto.

Dati sulla Provincia di Bari

  1. - Reati ambientali: 4.743
  2. - Persone denunciate: 4.190
  3. - Arresto: 42
  4. - Sequestri: 2.135

Questi dati sono stati rilevati dal rapporto Ecomafie 2022 di Legambiente, che evidenzia la presenza significativa di crimini ambientali nella regione Puglia, con la provincia di Bari che risulta essere una delle più colpite

https://www.ambienteambienti.com/crimini-ambientali-in-puglia-il-rapporto-ecomafie-2022/

https://www.snpambiente.it/snpa/arpa-puglia/ecomafia-2022/

Il 22 Maggio 2025 partecipa all'Incontro Informativo "L'Ambiente che dà Lavoro - Opportunità e Futuro -

Dott. Antonio Leone - Jobra Cooperativa -

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.